Il DJI Mavic Mini è stato presentato da meno di un mese e già si fa un gran parlare di questo piccolo drone di appena 249gr di peso. Ci sono milioni di siti e di articoli che parlano di tutte le caratteristiche tecniche di questo mini quadricottero. Certo è un DJI e questo è sinonimo di qualità e affidabilità ma a parte questo cosa ha da offrire? Contrariamente a quello che fanno quasi tutti i recensori proviamo a dare un giudizio onesto ed obbiettivo su questo drone e sulla sua validità senza pensare a quanto profitto potremmo trarre dalle unità vendute tramite i link affiliati.
A guardarlo bene, il mavic mini, sembra un mavic 2 che si è ristretto in lavatrice, una copia mini e super leggera del miglior drone non professionale di casa DJI.
Avete mai fatto volare un Mavic Air? Pesa il doppio ed è più potente del mavic mini eppure appena si alza un po’ il vento lo si vede ondeggiare che è una bellezza. Sicuramente il gimbal fa il suo lavoro in maniera egregia ma il consumo delle batterie sale vertiginosamente. Ogni atterraggio è una fitta al cuore sperando che una folata di vento non lo faccia inclinare proprio mentre tocca terra. Immaginate un po’ cosa accadrebbe al mini se si alzasse troppo il vento.
La sua autonomia dichiarata è circa 30 minuti in assenza totale di vento, ma quante volte vi è capitato di volare in queste condizioni? Metterlo in hovering in balia del vento equivale a farlo svolazzare a piena potenza e destra e a sinistra , il consumo della batteria va alle stelle e l’autonomia di 30 min. va a farsi benedire. Per fortuna la batteria costa solo 45 euro e quindi potrete dotarvi di diverse batterie.
Non riesce a registrare in 4k, il suo limite è solo 2.7K: 2720×1530 25/30 p.
Ok, molti utenti si lamentano che per montare un video in 4k c’è bisogno di un computer abbastanza potente quindi il 4k non è poi così importante… come disse la volpe all’uva quando non poté raggiungerla.
Ma avete mai visto un video in 4k nativo su un televisore 4k? Al momento stiamo testando uno Xiaomi Mi tv 4s da 47” in 4k e vi posso assicurare che è una vera goduria poter ammirare anche il più piccolo dettaglio al massimo della definizione, un video girato con il FIMI X8 SE è spettacolare senza bisogno di montaggi e post produzione.
Il Mavic mini si trova nella stessa fascia di prezzo del FIMI X8 SE, costano entrambi circa 400 euro ma sono 2 droni totalmente diversi.
Prima del FIMI X8 SE usavamo un mavic air ma lo abbiamo ceduto non appena abbiamo visto le potenzialità dello Xiaomi. Potente, veloce, ottima qualità video in 4k, foto in RAW, Funzioni di volo smart ecc…. se adesso volessimo cambiarlo con un Mavic mini faremmo stupidamente 3 passi indietro.
Dji Mavic è rumoroso e non passa certo inosservato.
Toglietevi dalla testa di usare il mavic mini come piccolo drone per osseravare la natura in piena tranquillità o di svolazzare tra i palazzi o sulle persone indisturbatamente. Sarete subito individuati e guardati male da tutti…..
Non ci sono sensori di evitamento degli ostacoli sui lati del Mavic Mini.
Per chi e’ possessore di un Mavic 2 Pro, state attenti non fate le stesse manovre. Non sono presenti ne davanti e ne dietro, ma ce ne sono un paio alla base, insieme a un misuratore di batteria e una luce in modo da poter tenere sotto controllo il drone in aria (fino a dove riuscite a vederlo date le sue dimensioni..)
Ma allora a che serve il mavic mini se non spicca in nessun campo?
Serve IPOTETICAMENTE ad essere in regola con le normative europee che dovrebbero entrare in vigore l’anno prossimo. I droni con peso inferiore a 250gr possono svolazzare liberi o quasi ovunque si vuole. Diciamo ipoteticamente perché il regolamento cambia di continuo e siamo sicuri che tireranno fuori qualche sorpresa all’ultimo momento.
Il nostro consiglio?
Non tuffatevi immediatamente sul Mavic Mini perchè non ci sono ancora abbastanza utenti che l’abbiano testato come si deve e non vi sarà la certezza assoluta di essere in regola con le direttive europee. Compratelo solo se ve ne siete innamorati… e l’amore si sa è cieco….