
Quando Xiaomi a fine 2019 presentò i suoi modelli di Smart TV, la serie Xiaomi Mi Tv 4S, rimasi abbastanza colpito dalle caratteristiche tecniche e dal prezzo veramente basso, infatti, quasi 2 mesi fa ho acquistato il modello da 43 pollici.
Dopo averla “vissuta” per bene ho pensato di condividere con voi la mia esperienza con questo prodotto Xiaomi.
Xiaomi Mi Tv 4s – Caratteristiche tecniche
Come già detto tratteremo il modello Xiaomi Mi TV 4S da 43 pollici, una Smart TV led 4K HDR10+ con angolo visivo da 178°. Il comparto audio invece prevede due speaker da 10 watt con supporto DTS HD, Dolby audio e Virtual Surround Sound.
Xiaomi Mi TV 4S è gestita da una CPU Amlogic quad core (4 core Cortex-A55) con GPU ARM Mali 470 MP3, 2 GB di RAM DDR4 e 8 GB di memoria interna, più che adeguata per l’utilizzo delle principali applicazioni per Android TV.
La connettività include
- due porte USB 2.0
- un connettore AV analogico
- Bluetooth 4.2
- WiFi 802.11 ac dual band, Ethernet
- 3 porte HDMI
- uscita cuffie
- porta fibra ottica audio out
- ingresso antenna TV
- slot Common Interface.
È presente un sintonizzatore DVB-T2+C, pienamente compatibile con il nuovo standard per il digitale terrestre in utilizzo dal 2022.
Il telecomando è un po’ particolare sia nel design che nel funzionamento. Trasmette via Bluetooth per una migliore copertura (non serve puntarlo verso la TV e funziona anche se lo tenete sotto al plaid sul divano!) e include i tasti di navigazione, il tasto per l’attivazione di Google Assistant e per il controllo del volume. Mancano però i tasti numerici per il cambio canale, ma è possibile utilizzare uno smartphone con l’applicazione dedicata di Xiaomi per avere numerose funzioni aggiuntive a disposizione. Bisogna aggiungere che grazie all’assistente vocale del televisore è possibile comandarla direttamente a voce e, diversamente da altri modelli, devo ammettere che funziona egregiamente.
Xiaomi MI TV 4S – Design
Esteticamente la Xiaomi Mi TV 4S si presenta come un oggetto dal design molto curato, cornici sottili, appena 8 mm per lato, mentre quella inferiore è 1,5 cm e uno spessore ridotto.
La struttura è molto leggera soprattutto se paragonata ad altri modelli infatti parliamo di poco più di 7,2 kg e ricordiamo che stiamo parlando di un 43 pollici.
Il logo MI fa bella figurati di se sulla cornice inferiore.
La stabilità è garantita da due coppie si piedini ognuno posta all’estremità del televisore ed è possibile anche il montaggio a parete tramite l’attacco VESA.
Le connessioni principali (antenna, USB, HDMI, slot CI e LAN) sono collocate lateralmente, per agevolarne l’accesso.
Xiaomi Mi TV 4S – Software e funzioni
La versione internazionale di Xiaomi Mi TV 4S monta Android TV 9.0, con tutti i principali servizi e grazie al Google Play Store è possibile installare qualsiasi applicazione nata per Android TV, come i client dei principali servizi di streaming (Netflix, DAZN, Now TV, Amazon Prime Video ecc.), le app musicali e i tantissimi giochi disponibili.
È ovviamente presente il supporto multilingua, con tutte le lingue europee tra cui ovviamente anche l’italiano.
La presenza della versione ufficiale di Android permette di ricevere sia gli aggiornamenti alle nuove versioni del robottino verde sia le patch di sicurezza.
Android Tv è un grandissimo valore aggiunto a questa TV, rende l’esperienza di utilizzo molto piacevole e intuitiva. Troviamo tutto al posto giusto e non serve leggere alcun manuale per saperla utilizzare. Il sistema operativo è fulmineo, rapido e senza incertezze. Tutto è ben integrato sia graficamente che funzionalmente.
Personalmente ho installato VLC perchè sono affezionato a questo lettore ma il lettore multimediale integrato nella smart tv è davvero degno di nota, è in grado di leggere qualsiasi tipo di file multimediale e con qualsiasi codec. Molte smart tv hanno grossi problemi con lo standard H.265, la Xiaomi MI TV 4S invece lo gestisce benissimo. Gli ho dato da leggere una copia di backup di unfilm in 4k hdr, 40GB sono pesanti per una smart tv normale… Xiaomi Mi tv 4s l’ha riprodotto senza incertezze anche se l’ho sottoposta a stress skippando di continuo avanti e indietro sulla timeline.
Xiaomi Mi TV 4S – Digitale terrestre
I prodotti Xiaomi sono famosi per l’indiscussa qualità ad un prezzo ragionevolissimo. Anche la Mi Tv non è da meno, pienamente compatibile con gli standard italiani basta collegarla al cavo dell’antenna e avviare la scansione per avere l’elenco completo di tutti i canali disponibili compresi ovviamente quelli in FHD e 4K.
Xiaomi Mi TV 4S – la mia personale esperienza
Aldilà delle caratteristiche tecniche e della dotazione hardware la cosa più importante è l’esperienza di utilizzo che viene offerta da questo smart tv.
In poco più di un mese ho avuto modo utilizzarla al massimo delle sue potenzialità ed eccone il resoconto.
Ho utilizzato la Xiaomi Mi Tv 4s principalmente per guardare film, serie tv sia in streaming (Netflix, Amazon Video, Rai Play) che da hard disk, giocare con Xbox one e spesso ho collegato il mio notebook per poterlo utilizzare sul grande schermo. Ho anche utilizzato VLC dopo averlo installato sulla TV per poter leggere i miei file sul NAS di casa.
La Mi Tv mi ha convinto in ogni tipo di situazione, le immagini sono sempre fluide e ben definite. Buoni i contrasti e ottimo il livello di luminosità.
Quando possibile ho sfruttato contenuti in 4K HDR e il risultato è una vera goduria per gli occhi!
Ottima resa anche utilizzando video a risoluzioni più basse, l’upscaling migliora anche i video più scadenti e li rende pienamente godibili.
È possibile sfruttare la MI Tv 4s in una infinità di modi, si può utilizzare anche la funzione chromecast per visualizzare su grande schermo tutto quello che abbiamo sullo smartphone.
Grazie ai comandi vocali possiamo chiedere le previsioni meteo, piuttosto che i programmi tv per la serata, oppure i risultati delle partite di calcio o le ultime news.
La qualità dell’audio con le sue casse è buona ma spesso ho utilizzato una soundbar BlitzWolf® BW-SDB2 che grazie al suo subwoofer bluetooth consente di avere un audio veramente di qualità senza avere l’ingombro di fili in giro per casa (ma di questo parlerò in un’altra recensione)
Xiaomi Mi TV 4s – Conclusioni
Dopo un mese di utilizzo posso dire di essere assolutamente soddisfatto di questo Xiaomi Mi TV 4s.
È capitato spesso che amici in visita a casa mi chiedessero informazioni sulla tv perché la qualità è palese e una volta saputo il prezzo hanno ceduto alla tentazione di prenderne una anche per loro.
Soprattutto nelle ultime settimane a causa dell’emergenza Coronavirus Covid19, ho passato parecchio tempo in sua compagnia e non mi ha mai deluso.
Grazie alla connessione bluetooth è possibile collegare cuffie o auricolari wireless direttamente al televisore, questo significa che siete liberi di ascoltare i vostri programmi preferiti senza rrecare alcun disturbo ad altre persone in casa.
Ufficialmente Xiaomi Mi TV 4S è stata annunciata per l’Italia il 27 marzo 2020, ma era già possibile acquistarla da qualche mese su store internazionali come Banggood. (io l’ho acquistata li).
Così come l’ho consigliata ai miei amici, così faccio con i nostri lettori.
Una Smart TV da 43 pollici 4k HDR di questa qualità a poco più di 300 euro è praticamente unica ed è Xiaomi Mi tv 4s.
Xiaomi Mi TV 4s – dove comprare
€262 per Xiaomi Mi TV 4S 43″ Versione con supporto per NetFlix – Consegna in 5 giorni #Banggood EU
Il prezzo originale era: 467,00€.262,00€Il prezzo attuale è: 262,00€. -44%